Nel precedente articolo abbiamo capito l’importanza di una dieta equilibrata in gravidanza. Attenzione al peso di partenza, un occhio particolare per la qualità del cibo e una corretta preparazione sono le chiavi per garantire la crescita in salute del feto. Concesso anche qualche piccolo piacere come dolci e un bicchiere di vino ai pasti, basta non cedere agli “attacchi di fame”! Quali sono, invece, le abitudini e i comportamenti che possono nuocere alla gravidanza?
Ecco il vademecum di Qui puoi per un percorso di gravidanza sereno e in salute.
- Consumare carne cruda come salumi e carpacci: da evitare! La carne è permessa e molto importante per la dieta, purché sia ben cotta.
- Evitare di mangiare i prodotti per cui il riscaldamento è impossibile (per esempio, prosciutto crudo o salame). Riscaldare fino al bollore i cibi pronti come: hot dog, salsicce e altri prodotti a base di carne.
- Non mangiare uova crude, attenzione anche alle salse che spesso le contengono (es. maionese). L’uovo è ben accetto nella dieta mediterranea, ma può essere consumato da una donna in gravidanza solo previo cottura.
- Lavare le mani con acqua calda e sapone dopo aver toccato i cibi di cui sopra, per almeno 20 secondi. Anche taglieri, piatti e posate devono essere lavati accuratamente dopo l’uso per evitare il contatto con gli alimenti dannosi per la gravidanza.
- Evitare formaggi molli come feta, brie, gorgonzola, camembert ecc. Si possono invece mangiare i formaggi duri, lavorati, a base di crema di latte, yogurt ecc.
- Non mangiare pesce crudo o pesce affumicato (es. salmone, trota, tonno, sgombro, etc.), a meno che non sia contenuto in un piatto ben cotto (es. pasta al forno). Il pesce in scatola può essere mangiato.
- Evitare paté o carne da spalmare, se refrigerata. Possono essere consumate solo se sterilizzate (in scatola).
- Non bere latte crudo o non pastorizzato e non mangiare cibi da esso derivati, come formaggio non pastorizzato: verificare sempre l’etichetta degli alimenti! In generale è buona norma lavare accuratamente frutta e verdura prima di mangiarla.
- Evitare il contatto con materiale potenzialmente infettivo (es. feci di animali o animali morti). Non utilizzare il letame non trattato per concimare le verdure.Indossare i guanti quando si fa giardinaggio o qualunque altra attività che richiede di toccare la terra o oggetti che possono essere venuti in contatto con le feci degli animali selvatici (topi, piccioni, ecc.) o domestici (soprattutto il gatto).